Mostra open air - Tracce. 60 immagini fotografiche di Giorgio Bombieri
Principali arterie di traffico della Città Metropolitana di Venezia 15 ottobre – 15 novembre 2017 metà aprile – metà maggio
Porto Marghera esce dai propri confini per entrare in città. Tutto ciò grazie alle foto di Giorgio Bombieri, realizzate negli ultimi dodici mesi, che hanno comeoggetto principale i luoghi della produzione, le grandi aree e anche ilquartiere urbano di Marghera, quest’ultimo area della città metropolitana più strettamente connessa a Porto Marghera.
Una esposizione open air che utilizza luoghi e momenti solitamente dedicati alla pura funzione pubblicitaria per portare i cittadini all’interno di aree industriali, portuali e commerciali, spesso inaccessibili. Siamo infatti abituati a sapere che Porto Marghera è un’area industriale, dove si vedono i comignoli, le gru e le navi commerciali, dove si susseguono edifici dall'architettura affascinante e dove oggi lavorano quotidianamente migliaia di persone e sono attive centinaia di imprese nei più svariati settori, ma conosciamo poco o nulla dell’interno.
Tra il 15 ottobre e il 15 novembre 2017 e poi ancora in primavera, tra aprile e maggio 2018, si avvicenderanno 60 immagini 6x3 collocate in diverse aree urbane, principalmente lungo le vie di comunicazione più frequentate e “visitabili” della città.
Giorgio Bombieri (Venezia, 1970) è fotografo presso il Settore Cultura del Comune di Venezia nonché presso l'Osservatorio Fotografico sulle trasformazioni del territorio, del paesaggio e della società. Ha pubblicato diversi lavori di documentazione, indagine e ricerca e ha esposto in mostre collettive e personali.
Principali arterie di traffico della Città Metropolitana di Venezia
15 ottobre – 15 novembre 2017
metà aprile – metà maggio
Porto Marghera esce dai propri confini per entrare in città. Tutto ciò grazie alle foto di Giorgio Bombieri, realizzate negli ultimi dodici mesi, che hanno comeoggetto principale i luoghi della produzione, le grandi aree e anche ilquartiere urbano di Marghera, quest’ultimo area della città metropolitana più strettamente connessa a Porto Marghera.
Una esposizione open air che utilizza luoghi e momenti solitamente dedicati alla pura funzione pubblicitaria per portare i cittadini all’interno di aree industriali, portuali e commerciali, spesso inaccessibili. Siamo infatti abituati a sapere che Porto Marghera è un’area industriale, dove si vedono i comignoli, le gru e le navi commerciali, dove si susseguono edifici dall'architettura affascinante e dove oggi lavorano quotidianamente migliaia di persone e sono attive centinaia di imprese nei più svariati settori, ma conosciamo poco o nulla dell’interno.
Tra il 15 ottobre e il 15 novembre 2017 e poi ancora in primavera, tra aprile e maggio 2018, si avvicenderanno 60 immagini 6x3 collocate in diverse aree urbane, principalmente lungo le vie di comunicazione più frequentate e “visitabili” della città.
Giorgio Bombieri (Venezia, 1970) è fotografo presso il Settore Cultura del Comune di Venezia nonché presso l'Osservatorio Fotografico sulle trasformazioni del territorio, del paesaggio e della società. Ha pubblicato diversi lavori di documentazione, indagine e ricerca e ha esposto in mostre collettive e personali.
Rassegna Stampa online
https://www.veneziapost.it/tracce-marghera-entra-citta-grazie-alla-mostra-open-air-del-fotografo-bombieri/
http://www.ilsestantenews.it/triveneto/portomarghera-100-anni-60-immagini/
http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/nordest/veneto/venezia/2017/10/25/51413-tracce-porto-marghera_giorgio_bombieri
http://www.ppan.it/stories/porto-marghera/
http://www.arte.it/calendario-arte/venezia/mostra-tracce-immagini-fotografiche-di-giorgio-bombieri-45071
https://www.informazione.it/c/3BD8BC88-6EDE-4B61-AF04-4AACA44581BC/Mostra-open-air-Tracce-a-Porto-Marghera-realizzata-in-occasione-del-Centenario-di-Porto-Marghera-1917-2017-Le-immagini-fotografiche-di-Giorgio-Bombieri